Via Francigena nel Lazio: da Orvieto a Viterbo
Francigena Lazio
La Via Francigena nel Lazio:
da Orvieto a Viterbo (4 giorni – Facile/Medio)
Insieme al Cammino di Santiago, la Via Francigena è l'itinerario più celebre del vecchio continente. Ripercorre i passi del Vescovo di Canterbury che intorno all'anno Mille si recò a Roma per ricevere le investiture arcivescovili dal Papa. Sigerico - questo il suo nome - tenne un diario accurato in cui descrisse tutte le ottanta tappe che da Roma affrontò per tornare a Calais, imbarco per l'Inghilterra, individuando quella che nei secoli diventò la più importante e frequentata Via Francigena.
Proponiamo un piccolo assaggio dell'ultimo tratto della via Francigena, quello laziale, partendo da una variante bellissima e ricca di arte e storia: la tappa Orvieto Bolsena, che non si trova nel tragitto originario di Sigerico ma che offre paesaggi splendidi e spunti culturali e artistici unici. Arriveremo nel Lazio dall'Umbria quindi, lasciandoci alle spalle uno dei monumenti più belli d'Italia (e quindi del mondo...) che avremo modo di visitare il giorno dell'arrivo: il Duomo di Orvieto. Il lago vulcanico più grande d'Europa, quello di Bolsena, ci accoglierà per la prima sera, mentre il secondo giorno avremo modo di visitare Montefiascone e le sue celebri cantine che producono ottimi vini. Camminando sul basolato originale dell'età imperiale romana arriveremo a Viterbo, altra splendida città cui dedicheremo una breve visita prima di far rientro ad Orvieto con il treno e un transfer privato.
- Giorno 1: arrivo a Orvieto, pomeriggio libero (visita al pozzo di San Patrizio e alla Cattedrale possibile) e cena.
- Giorno 2: da Orvieto a Bolsena
- Giorno 3: da Bolsena a Montefiascone
- Giorno 4: da Montefiascone a Viterbo, pomeriggio rientro a Orvieto
Organizzazione Tecnca Esitur Tour Operator
Per informazioni, contattare la Segreteria