Trek e Bike

Orientamento e GPS


Parco Nazionale dei Monti Sibillini: I Laghetti dei Pantani

Superfluo dire e ribadire quanto sia importante per chi si muove all'aria aperta su terreni a volte non conosciuti l'importanza dell'orientamento, il corso proposto si struttura su due livelli:

  • il primo livello fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per leggere correttamente la carta, interpretare correttamente i sistemi di riferimento polari e cartesiani e l'utilizzo degli strumenti classici (bussola ed altimetro) e moderni (navigatori satellitari) d'orientamento
  • il secondo livello si occupa dell' interfaccia del GPS al PC in modo da semplificarne e velocizzare la tracciatura dei percorsi, trasferire dati da e verso il gps nonché dare la possibilità, utilizzando degli applicativi cartografici, di creare banche dati personalizzate dei percorsi fatti.

Ci si può iscrivere utilizzando i corsi già programmati per questo anno o in modo privato con date da concordare, in alternativa si può studiare via internet iscrivendosi al corso on-line.

L'orientamento classico è inteso come quelle tecniche che ci permettono di muoverci sul terreno utilizzando strumenti che sono legati alla fisicità e caratteristiche terrestri come il magnetismo e la pressione atmosferica, il corso ci insegnerà a relazionare tali caratteristiche con i sistemi di riferimento delle carte in modo da poterci creare le tracciature dei nostri percorsi.

L'orientamento moderno utilizza invece un sistema artificiale, la sigla GPS significa infatti global position sistem, identifica un sistema di posizionamento globale, in grado, per mezzo di informazioni satellitari di identificare la nostra posizione in qualsiasi zona della terra.

Il sistema è formato da tre sezioni distinte: una terrestre, una spaziale, una di ricezione dati.

Il nostro strumento fa parte della terza sezione, è quindi un ricevitore dati. Gli strumenti di ricezione sono studiati per le diverse funzioni che devono svolgere, ad esempio un topografo che deve fare rilievi avrà uno strumento che predilige la precisione alla velocità di risposta, un'escursionista o un marinaio preferirà avere uno strumento più veloce a discapito di una precisione assoluta ecc.

Con applicativi topografici contenuti nello strumento è semplice tramutare punti al suolo in angoli di marcia e viceversa, dando così opportunità di sicurezza e semplicità di utilizzo molto elevate all'escursionista.

L'orientamento moderno in sostanza cambia molto da quello tradizionale con la bussola, in quanto la bussola ci da angoli di marcia e la nostra abilità è quella di saper mantenere la rotta; il G.P.S. ci da punti assoluti da raggiungere ed il nostro tragitto è indipendente dalla regolarità di rotta che teniamo, in quanto il ricevitore satellitare corregge in continuazione l'angolo di marcia in funzione della nostra posizione relativa rispetto all'obbiettivo da raggiungere.

E' quindi necessario imparare la lettura e l'interpretazione corretta dei sistemi di riferimento riportati sulle carte topografiche al fine di poter relazionare i dati del navigatore alle coordinate lette sulla carta e viceversa.

Un'altro vantaggio sta nel poter interfacciare il GPS con un computer elevando le prestazioni in modo notevole: 

  1. possibilità di scaricare rotte dal PC al ricevitore (preparazione dell'itinerario a casa) eliminando di fatto errori soggettivi e velocizzando operazioni lunghe ed a volta complesse
  2. possibilità di scaricare dati memorizzati nel GPS al PC, operazione utilissima per identificare il nostro passaggio sulla Carta Topografica con altissima precisione
  3. in zone dove manca la cartografia, avendo un reticolo chilometrico precostruito in bianco, costruirci una mappa in custom
  4. ed altre prestazioni come data base di percorsi con gestione fuori linea che ne semplificano e velocizzano la gestione

Il tallone di Achille del sistema è la rilevazione della quota. Il sistema satellitare identifica quote geocentriche e non ortometriche, ne risulta che il calcolo delle quote è derivato dalla differenza della quota geocentrica con quella ellissoidica (ellissoide non coincide con il geoide), cioè le altezze sono ellissoidiche e non geodetiche.

Le altezze del GPS non vanno prese in considerazione ai fini dell'orientamento, salvo alcuni tipi di strumenti che avendo un barometro possiedono un calibratore esterno.

Potete contattarci per chiarimenti e spegazioni o visitare direttamente la descrizione dei corsi di:

  • ON-LINE: Topografia - Orientamento - GPS
  • 1° livello: Topografia - Orientamento - GPS  
  • 2° livello: Il GPS collegato al PC - Applicativi Cartografici

Offriamo un programma a calendario già strutturato per l'anno in corso e siamo disponibili per gruppi, alberghi, scuole, cral aziendali nel preparare attività su richiesta.

Per informazioni, contattare la Segreteria

Titoli Riconosciuti ed Affiliazioni

 

                                             

Sei qui: Home Orientamento e GPS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. 
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informazioni > Cookie Law