Trek e Bike

Corso ON-LINE di Topografia - Orientamento - GPS

 
* Finalmente disponibile e comodamente dal vostro PC * 
CORSO @ di Topografia – Orientamento – G.P.S.

Obbiettivi: 

Lo scopo di questo corso, è quello di dare i mezzi per imparare a leggere ed interpretare la carta topografica ed usare in modo corretto gli strumenti per l’orientamento classico (bussola, altimetro …) e moderno (ricevitori satellitari GPS), nonché imparare ad interfacciare il ricevitore satellitare al PC attraverso lo studio di applicativi cartografici che ne esaltano le potenzialità ed allo stesso tempo ne semplificano l'uso.

Per raggiungere tale obbiettivo si percorre una traccia didattica che passando per lo studio delle carte, dei sistemi di riferimento polari e cartesiani (geografici e chilometrici), delle relazioni tra Nord geografico, Nord magnetico e Nord rete, l’uso della bussola, l’uso dell’altimetro e l’uso del ricevitore satellitare, da all’allievo la padronanza per potersi muovere in sicurezza su percorsi escursionistici.

Tale corso è rivolto a tutti coloro che per la propria attività professionale o amatoriale si muovono all’aria aperta in mare o terra: escursionisti, marinai, micologi, pescatori, appartenenti alla protezione civile e croce rossa, insegnanti, amanti del soft - air ….

Per la parte teorica sarà strutturato via internet ed utilizzerà un sistema misto tra posta elettronica e video lezioni in teledidattica (circa 30 lezioni). Si terranno la sera dalle 21.00 alle 22.00 in base ad accordi individuati al momento dell'iscrizione. Le domande potranno essere fatte attraverso la posta elettronica o direttamente in video in base alle esigenze. 
La parte pratica verrà svolta nelle Marche, al Parco Regionale del Monte Conero.
Può essere organizzata anche in un'altra regione con accordi puntuali e personalizzati con l'iscritto dove è necessario una rivisitazione dei costi logistici.

Ricordo che dietro una iscrizione ci possono essere più persone che studiano (ad esempio una gruppo o una associazione) ... per la prova pratica sarà ammesso solo l'iscritto principale, gli aggregati avranno un costo di € 90,00.

Fasi operative:

  1. Iscrizione al corso tramite versamento della quota (verrà comunicato il n° del conto corrente al momento dell'adesione). La quota da diritto al materiale didattico (dispensa, tre carte topografiche, coordinatometro, uso degli strumenti durante la prova pratica), l’iscrizione di un contatto nel gruppo didattico, prova pratica al Parco Regionale del Monte Conero, attestato di partecipazione.
  2. La quota di iscrizione è € 180,00. Se, per comodità dell'iscritto, la prova pratica verrà fatta in un luogo diverso da quello normalmente usato (Parco Regionale del M. Conero), si dovrà individuare un altro luogo didatticamente valido e, attraverso accordi puntuali, rivisitare i costi logistici.  
  3. a versamento effettuato, verrà spedito il materiale attraverso la posta elettronica (una carta che ha dimensioni eccessive, verrà spedita con posta ordinaria)
  4. il corso inizia il si inizia quando tutto il materiale è arrivato, si individua con l'iscritto o con il gruppo iscritto, almeno due ore a settimana di teledidattica. Le domande potranno essere fatte sia in video che attraverso la posta elettronica.
    Ci tengo a puntualizzare che solo a lezione correttamente interpretata si passa alla successiva.
  5. al termine di ogni modulo didattico verrà effettuato un test di verifica prima di passare ad un argomento successivo
  6. la prova sarà di una giornata (dalle 9.00 alle 16.00) dove ognuno in modo autonomo dovrà dimostrare la padronanza delle materie studiate in teoria. La prova pratica non è intesa come gara ma bensì come parte integrante ed a completamento del corso. Con un modello già sperimentato si effettuerà una caccia al tesoro con uso di carta e bussola, poi con il ricevitore satellitare, effettueremo un percorso guidato dallo strumento in precedenza programmato dagli allievi.
    Per la prova pratica si individuerà una data dove si metteranno assieme almeno 4 iscritti salvo accordi diversi dallo standard.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma didattico:

Teoria

  • Introduzione al corso (modulo da n° 2 lezioni)
  • Lettura della carta topografica  (modulo da n° 4 lezioni)
  • Test d’apprendimento
  • Sistemi di riferimento polari e cartesiani (modulo da n° 14 lezioni)
  • Test d’apprendimento
  • Gli strumenti classici, bussola ed altimetro. (modulo da n° 2 lezioni) 
  • Test d’apprendimento
  • Tecniche d’orientamento con strumenti classici (modulo da n° 2 lezioni)
  • Test d’apprendimento
  • G.P.S. navigazione satellitare (modulo da n° 3 lezioni)
  • Test d’apprendimento
  • Applicativi cartografici ed interfaccia al PC (modulo da n° 4 lezioni)
  • Test d'apprendimento

Pratica

  • Lettura della carta topografica
  • Ricerca della lanterna
  • Determinazione del punto di stazione
  • Individuazione dei punti sul territorio
  • Uso e programmazione del G.P.S.

Per informazioni, contattare la Segreteria

Titoli Riconosciuti ed Affiliazioni

 

                                             

Sei qui: Home Orientamento e GPS Corso online

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. 
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informazioni > Cookie Law