Obbiettivo principale:
- sapersi orientare in territori non conosciuti
Obbiettivi secondari:
- saper leggere ed interpretare la carta topografica
- saper usare in modo corretto gli strumenti per l’orientamento classico (bussola, altimetro …)
- saper usare in modo corretto gli strumenti per l'orientamento moderno (ricevitori satellitari)
- saper interfacciare il ricevitore satellitare al PC
Tema:
per raggiungere tali obbiettivi, si percorrerà una traccia didattica che darà all’allievo la padronanza per potersi muovere in sicurezza su terreni non conosciuti.
Si passerà attraverso una logica sequenza di moduli, dall'orientamento a vista (naturale) all'orientamento strumentale. Per farlo è necessario studiare le carte topografiche, i sistemi di riferimento polari e cartesiani (geografici e chilometrici), le relazioni tra Nord geografico, Nord magnetico e Nord rete, l’uso della bussola, l’uso dell’altimetro e l’uso del ricevitore satellitare.
A chi è rivolto:
a tutti coloro che per la propria attività professionale o amatoriale si muovono all’aria aperta in mare o terra su territori a volte non conosciuti o conosciuti ma relazionabili a situazioni ambientali, come nebbia o buio dove sapersi muovere non sempre è semplice ... escursionisti, marinai, micologi, pescatori, appartenenti alla protezione civile e croce rossa, insegnanti, amanti del soft - air eccetera ….
Struttura del corso:
la parte teorica sarĂ svolta via internet, utilizzerĂ un sistema misto tra posta elettronica e video lezioni in teledidattica (circa 30 lezioni).
Si terranno la sera, i lunedì ed i mercoledì dalle 21.00 alle 22.00 a partire da lunedì 18 gennaio. I venerdì, sempre dalle 21 alle 22 sarà lasciato a disposizione per approfondimenti e domande.
Le domande di chiarimento al docente, potranno essere fatte attraverso la posta elettronica o direttamente in video in base alle esigenze ed al contesto.
La parte pratica verrà svolta nelle Marche, al Parco Regionale del Monte Conero e/o nel Parco della Gola della Rossa e Frasassi (la data teorica individuata è domenica 9 maggio, se per restrizioni governative legate al civid-19 non fosse possibile usarla, la data verrà modificata ed individuata in comune accordo tra gli iscritti).
Può essere organizzata anche in un'altra regione con accordi puntuali e personalizzati con l'iscritto/i e sarà necessaria una rivisitazione dei costi logistici.
Ricordo che dietro una iscrizione ci possono essere più persone che studiano (ad esempio una gruppo o una associazione) ma alla prova pratica sarà ammesso solo l'iscritto principale, gli aggregati avranno un costo di € 60,00.
Fasi operative:
- l'iscrizione al corso viene formalizzata tramite versamento della quota.
- a versamento effettuato, verrĂ spedito il materiale attraverso la posta elettronica (una carta che ha dimensioni eccessive, verrĂ spedita con posta ordinaria)
- il corso inizia lunedì 18 gennaio 2021 dalle 21.00 alle 22.00 con il modulo introduttivo in tele didattica, per tutti i lunedì e mercoledì fino a mercoledì 5 maggio. I venerdì sempre dalle 21.00 alle 22.00 ci sarà spazio per ripasso o chiarimenti. All'interno dei moduli, le lezioni hanno contenuti ben dilatati nei tempi di apprendimento, questo per dare modo di studiare con calma, ed avere la possibilità di fare degli esercizi teorico/pratici, interiorizzando al meglio i concetti studiati.
Le domande, come giĂ detto, potranno essere fatte sia in video che in differita attraverso la posta elettronica. - al termine di ogni modulo didattico verrĂ effettuato un test di verifica prima di passare ad un argomento successivo.
- la prova pratica sarĂ di una giornata, ognuno in modo autonomo avrĂ la possibilitĂ di apprendere e verificare la sua padronanza nel sapersi muovere su terreno non conosciuto grazie allo studio dei moduli teorici.
La prova pratica non è intesa come gara ma bensì come parte integrante ed a completamento del corso.
Con un modello giĂ sperimentato si effettuerĂ una caccia al tesoro con uso di carta e bussola, poi con il ricevitore satellitare, effettueremo un percorso guidato dallo strumento in precedenza programmato dagli allievi.
La prova pratica si svolgerĂ domenica 9 maggio dalle 9:00 alle 16:00 al Parco Regionale del Monte Conero e/o nel Parco della Gola della Rossa e Frasassi.
Per altre localitĂ ci saranno accordi puntuali da prendere direttamente con gli iscritti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, è necessario che ci sia la presenza il giorno della prova pratica, con test di apprendimento fatti durante la parte teorica del corso con almeno 70% di risposte esatte.
Programma didattico:
Teoria
- Introduzione al corso (modulo da n° 2 lezioni)
- Lettura della carta topografica (modulo da n° 4 lezioni)
- Test d’apprendimento
- Sistemi di riferimento polari e cartesiani (modulo da n° 14 lezioni diviso in due sezioni)
- Test d’apprendimento
- Gli strumenti classici, bussola ed altimetro. (modulo da n° 2 lezioni)
- Test d’apprendimento
- Tecniche d’orientamento con strumenti classici (modulo da n° 2 lezioni)
- Test d’apprendimento
- G.P.S. navigazione satellitare (modulo da n° 3 lezioni)
- Test d’apprendimento
- Applicativi cartografici ed interfaccia al PC (modulo da n° 4 lezioni)
- Test d'apprendimento
Pratica
- Lettura della carta topografica
- Ricerca della lanterna
- Determinazione del punto di stazione
- Individuazione dei punti sul territorio
- Uso e programmazione del G.P.S.
la direzione del corso è affidata a Maurizio Rinaldi iscritto al n° IT57C00013 dell'elenco degli Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Marche, sarà coadiuvato dai colleghi Mario Cotichelli iscritto al n° IT57C00029 e Michele Sensini iscritto al n° IT57C00054.