Obbiettivo principale:
- escursione invernale sulla neve, aspetti preparatori, gestione della sicurezza, gestione dell'emergenza.
Obbiettivi secondari:
- introduzione alla preparazione di una esperienza sulla neve
- saper leggere un bollettino neve e valanghe
- conoscere le operazioni da fare in caso di emergenza
Tema:
per raggiungere tali obbiettivi, saremo coadiuvati dalla guida alpina Pasquale Iannetti del Collegio Guide Alpine delle Marche, attraverso l'Associazione Tecnoalp Mountain Club.
Il corso è strutturato in due momenti teorici che faremo in dad, e da una giornata in esterna.
Siamo consapevoli che un corso completo necessita di un tempo ed di uno sviluppo in esperienza pratica, che sono al di sopra del tempo a disposizione, vorremmo dare quindi gli elementi fondamentali per pianificare una esperienza sulla neve in base alle oggettive situazioni ambientali, legate quindi al meteo, al percorso scelto, alla condizione del manto nevoso.
Programma
lunedì 3 gennaio dalle 21:00 alle 22:30
Organizzazione a tavolino di un itinerario
- Studio delle previsioni
- Impariamo a leggere il bollettino neve e valanghe
- Scelta dell’escursione acquisendo informazioni su tipologia di percorso, introduzione allo sviluppo planimetrico e altimetrico
- Scelta di un percorso alternativo nelle vicinanze
- Preparazione dello zaino e dell’attrezzatura (controllare carica dell’ARTVA, ramponi, ciaspole, scarponi, piccozza etc.)
martedì 4 gennaio dalle 21:00 alle 22:30
Operazioni da eseguire in caso di emergenza
- definire i ruoli (coordinatore delle operazioni di ricerca, allertatore soccorsi, ricercatori, capire quanti partecipanti sono stati coinvolti dal fenomeno valanghivo).
- avviare la ricerca, definire i ruoli, cosa si deve fare e chi lo deve fare
domenica 9 gennaio (domenica 16 gennaio in caso di meteo molto avverso)
- Cosa fare sul posto: meteo, scelta del percorso in base alle condizione reali ambientali (saper rinunciare), come indossare l'artva e verifica delle funzionalità , eccetera
- Simulazione di una emergenza: definire i ruoli, cosa si deve fare e chi lo deve fare, come va fatto
A chi è rivolto:
a tutti coloro che per la propria attività professionale o amatoriale iniziano a muoversi su terreni innevati, o chi fino ad ora lo hanno fatto ignari dei pericoli associati alla montagna in veste invernale. Agli iscritti sarà attivata una assicurazione di tipo sportivo uisp, con una affiliazione a tale ente attraverso la Bike School Vallesina (costo compreso nel prezzo del corso)
Struttura del corso:
la parte teorica sarà svolta via internet, utilizzerà la piattaforma google-meet, sarà inviato un link ad iscrizione effettuata.
La parte pratica verrà svolta a Castelluccio di Norcia domenica 09 gennaio 2022 (in caso di condizioni molto avverse la guida alpina potrebbe optare di effettuare l'uscita in esterna il 16 gennaio). I partecipanti dovranno essere muniti di facilitatori quali ciaspole e bastoncini, e del set di autosoccorso artva-sonda-pala (materiale che può essere fornito dalla bike school vallesina)
Fasi operative:
- l'iscrizione al corso viene formalizzata tramite versamento della quota di € 48,00 e comprende le due lezioni teoriche e quella pratica. Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel e wathsapp 3316019243
- ad iscrizione avvenuta, verrà mandato un link per la fruizione delle due lezioni in dad, lunedì 3 e martedì 4 gennaio dalle 21:00 alle 22:30
- la parte in esterna inizierà domenica 9 gennaio (domenica 16 in caso di condizioni avverse) alle ore 9:00 al ristorante Guerin Meschino che ci ospiterà per il briefing iniziale
- terminerà alle ore 15:30 con una fase conclusiva sempre al ristorantre Guerin Meschino (per chi vuole, da saldare direttamente al ristoratore, una lenticchia ed un bicchiere di vinio € 12,00).
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.