Trek e Bike

Accoglienza

· · 
Trekking      -      Mountin Bike        -      Orienteering

Obbiettivi:

Offrire agli insegnanti un momento di osservazione dei comportamenti e delle abilità dei ragazzi, da poter integrare con le informazioni già in loro possesso dai test d’ingresso.

Per i ragazzi un momento per socializzare fuori dagli schemi standard, imparare a star bene con se e con gli altri, sentirsi parte di un gruppo ... prendere conoscenza delle proprie emozioni e condividerle con altri che poi saranno nuovi compagni e amici.

Tema:
crediamo che l'accoglienza possa essere un momento importante per l’inserimento dei nuovi alunni a scuola, vorrebbe fornire al Corpo Docenti specifiche attività atte a diventare vettore per l'esperienza di “vivere insieme”. 
Trek e Bike e Bike School Vallesina, mette a disposizione un ventennio di esperienza con i ragazzi offrendo loro percorsi diversi, in base alla scelta della scuola, con attività sportive all'aria aperta ... sport considerato come momento aggregativo senza esasperare le competizioni fisiche, esaltando invece le diverse abilità che i ragazzi hanno, far prendere coscienza della loro personalità, accrescere l'autostima, accrescere la disponibilità a socializzare ed apprendere.

In definitiva saper ascoltare, saper parlare, saper osservare e saper descrivere.

Proposte:
Disponiamo di professionalità che possono offrire le attività di Trekking, Mountain Bike ed Orienteering.
Non c'è una specialità migliore dell'altra, tutte hanno la stessa valenza formativa nel progetto, in base a come viene strutturato il Progetto Accoglienza si deciderà cosa e come inserire i vari momenti sportivi.

Proposte di un giorno

Trekking - in base all'età dei Ragazzi si sceglierà, insieme al Corpo Docenti, una meta adatta allo scopo. L'esperienza di cammino deve essere tarata in modo che non ci siano tempi stretti di lavoro con ampi spazi lasciati alla socializzazione.

Mountain Bike + Orienteering - spesso, per esigenza di viaggio con pullman, le attività si svolgono con due classi alla volta, avendo quindi un gruppo dai 40 ai 50 alunni, lo divideremo in due alternando le attività di mountain bike e orienteering tra mattina e pomeriggio, la pausa pranzo tutti assieme.

Trekking + Orienteering - in questo caso consigliamo di alternare le attività di trekking e orienteering per le classi dei più piccoli, dove una escursione di un giorno potrebbe creare problemi di fisicità.

Proposte di due o più giorni

Questo tipo di esperienza offre l'opportunità a molti ragazzi di avere una esperienza di condivisione dell'intera giornata con i propri e futuri compagni di classe, nel condividere l'organizzazione dell'intera giornata i ragazzi saldano tra di loro forti legami di amicizia.

Avendo a disposizione due o più giorni si possono individuare località con viaggio più lungo e intercalare attività all'aria aperta di tutte le specialità offerte.

Esempio di proposta per due giorni


1° giorno

  • ore 10.00 arrivo e sistemazione in albergo
  • ore 11.00 presentazione del programma e partenza per passeggiata a piedi con pranzo al sacco
  • ore 17.00 rientro in albergo e lavori di gruppo (raccolta immagini, studio dl percorso, erbario ecc.)
  • ore 18.30 libero
  • ore 19.30 cena
  • ore 21.30 breve esperienza di passeggiata notturna

2° giorno

  • ore 9.00 dividiamo il gruppo in due, un gruppo il mattino esce in mountain bike ed un’ altro vive l’esperienza dell’orienteering
  • ore 12.00 pranzo (servizio catering)
  • ore 13.30 inversione delle attività
  • ore 16.30 conclusione e saluti
  • ore 17.30 termine attività e rientro

Escursione a piedi del primo giorno: breve discussione e dibattito con i ragazzi con presa di coscienza verso i pericoli oggettivi e soggettivi per condividere un comportamento “ideale” nel camminare insieme.
Lungo l’escursione ci saranno soste con richiami didattici a tematiche naturalistiche, con richiamo a fauna, flora, elementi basilari di geologia.

Escursione notturna: ovviamente non sarà e non deve essere una prova da “rambo” … vuole essere solo un modo per far conoscere ai ragazzi suoni e luci dimenticate … pochissimi sanno cosa è il buio o il silenzio.
Forniremo a ciascun ragazzo una luce frontale che permetterà di camminare in sicurezza su una stradina senza pericoli, al momento opportuno spegneremo le luci ed osserveremo con i nostri occhi l’ambiente naturale notturno senza inquinamento ottico … ogni ragazzo al ritorno scriverà, se vuole, le sue sensazioni in forma anonima, che verranno lette il giorno dopo e commentate.

Escursione in mountain bike: si svolgerà in pianura in modo da non introdurre elementi di fisicità che potrebbero creare “gratuiti” attriti tra i più e meno dotati di forza muscolare, introdurremo invece elementi di abilità di guida e conduzione della bicicletta.

Esperienza dell’orienteering: dopo aver fatto una preparazione didattica dell’uso della carta e della bussola, si prepara un percorso da effettuare utilizzando gli strumenti (bussola e carta). Il percorso verrà fatto a gruppi di tre o due ragazzi.
Non dovrà essere una gara ma bensì un gioco dove i gruppetti impareranno a conoscersi e lavorare assieme.

Conclusioni e Saluti: è un momento dove i ragazzi potranno fare valutazioni con interventi verbali, alimentando un dibattito partecipativo e costruttivo.

Premesso che non esiste una località ideale per fare l’esperienza, consigliamo una località non troppo alta, in quanto nei mesi autunnali le temperature possono essere già rigide e non tutti i ragazzi sono adeguatamente equipaggiati.

Aggiungendo uno o più giorni possiamo allontanarci di più dai siti scolastici ed il programma può essere arricchito in base alle esigenze del corpo docenti con attività culturali e visite ai siti storici nelle vicinanze delle località scelte.

Materiale ed attrezzature:
Trek e Bike e Bike School Vallesina metteranno a disposizione un campo scuola mobile, le mountain bike ed il loro trasporto, i caschi protettivi, le bussole (una a testa), navigatori satellitari (per i più grandi), torce frontali per la passeggiata notturna.

Tempi e date:
Le date degli interventi saranno stabiliti insieme nel periodo iniziale dell'anno scolastico.


Costi:

  • Trekking 1/2 giornata € 7,00
  • Orienteering 1/2 giornata € 8,00 (comprensiva di una ora in classe)
  • Mountain Bike 1/2 giornata € 14,00 (comprensiva di due ore in palestra)
  • Trekking un giorno € 11,00 a ragazzo
  • Trekking + Orienteering un giorno € 14,00 a ragazzo (comprensiva di una ora in classe)
  • Mountain Bike + Orienteering un giorno € 18,00 a ragazzo
  • Per esperienze di più giorni verrà presentata una offerta in base alle località scelte, ed al umero dei ragazzi.

I costi sono stati individuati per un modulo classe da almeno 20 ragazzi, in caso di classi piccole  ci potrebbero essere variazioni, variazioni anche in base alla località scelta per differenti spese logistiche che le nostre guide dovranno sostenere.


Per informazioni, contattare la Segreteria

Titoli Riconosciuti ed Affiliazioni

 

                                             

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. 
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informazioni > Cookie Law