Natura Bianca e Sport
durante la costruzione dell'Igloo
esperienza di tre giorni
Obbiettivi:
veicolare attraverso attività sportive messaggi importanti come il rispetto verso se stesi e verso gli altri, rispetto dell'ambiente naturale, conoscenza delle proprie abilità e delle proprie risorse, alimentando notevolmente la loro autostima.
Stimolarli attraverso attività multi sport a saldare i legami ed amicizia.
Tema:
a differenza dell'ambiente verde, la neve e la scoperta della natura in veste invernale, ci insegna ad adattarci in ambienti apparentemente non ospitali.
In realtà questo tipo di ambiente stimola moltissimo i ragazzi ad imparare a cooperare tra loro, ad esempio attraverso le esperienze della costruzione dell'igloo e la ricerca del sepolto dalla neve (in base all'età dei ragazzi le attività avranno un taglio più o meno giocoso).
L'escursione con le ciaspole "a caccia delle impronte", stimola la curiosità e lascia dei ricordi indelebili che poi andranno a saldare legami di amicizia.
I ragazzi avranno anche la possibilità di fare una esperienza con un maestro di sci di fondo, impareranno a comprendere come questo attrezzo ci permette di muoverci in natura innevata con più velocità rispetto alle racchette da neve.
La neve che imbianca le nostre montagne, e propone uno sport inteso come socializzazione, come crescita personale e consapevolezza delle proprie capacità di adattamento ... del resto, lo richiede la montagna in veste invernale.
Da non dimenticare che la neve è un ottimo fonoassorbente, i ragazzi si troveranno a relazionare in ambiente molto diverso da quotidiano, con ampi spazi di silenzio, ciò stimola la socializzazione ed i ricettori dell’apprendimento.
Non verrà tralasciata la parte culturale con visita, in base il sito scelto, di un caseificio, di un museo o altro.
Fasi Operative:
1° giorno
- mattino: arrivo in albergo, sistemazione delle camere, consegna del materiale (ciaspole e sci di fondo), suddivisione in tre gruppi
- pomeriggio: attività di sci di fondo / ciaspole / costruzione igloo o tana di volpe, poi tutti assieme studiamo l'uso della bussola e/o visita un museo o caseificio
- sera: impariamo a riconoscere le impronte degli animali
2° giorno
- mattina: attività di sci di fondo / ciaspole / costruzione igloo o tana di volpe
- pomeriggio: attività di sci di fondo / ciaspole / costruzione igloo o tana di volpe, poi tutti assieme impariamo a conoscere gli strumenti di autosoccorso artva-sonda-pala e/o visita un museo o caseificio
- sera: libero / esperienza in notturna se il meteo lo permette / filmato tematico della natura invernale
3° giorno
- mattina: escursione tutti assieme a caccia delle impronte
- pomeriggio: ricerca pratica del sepolto da valanga (gioco con premi), rientro
Esperienza le ciaspole: vuole essere un momento (due ore) dove i ragazzi prendono coscienza reale dell'uso di questo attrezzo con breve escursione in ambiente innevato.
Mini Corso di Sci di Fondo: con un maestro di sci di fondo i ragazzi avranno la possibilità di comprendere i perché di questo attrezzo, non solo visto come sport, ma come mezzo per muoversi in ambiente invernale innevato.
Costruzione di una igloo o di una tana di volpe: sceglieremo il tipo di costruzione in base al tipo di neve, i ragazzi impareranno tecniche di lavoro di gruppo e saranno fortemente stimolati a metodi collaborativi che portano alla realizzazione dell’obiettivo.
Escursione sulla neve del 3° giorno: sarà un momento per condividere un comportamento “ideale” nel camminare insieme sulla neve, cercheremo di trovare impronte lasciate dagli animali, e impareremo a comprendere ed avere rispetto di vita silenziosa e difficile come l'inverno impone.
Lungo l’escursione ci saranno soste con richiami didattici con tematiche naturalistiche, e collegamenti alle nozioni teoriche relative alla neve ed alla sua metamorsfosi.
Esperienza di auto soccorso: verrà insegnato l'utilizzo del set artva-sonda-pala, sotto forma di gioco impareremo a trovare il sepolto da valanga, stimolare i ragazzi alla comprensione dei pericoli oggettivi e soggettivi.
Visita a siti culturali: in base alla località scelta verranno individuati con il corpo docenti, siti culturali che possano essere un momento di apprendimento legato all'ampliamento formativo del giovane (caseifici, museo della guerra di Canove, museo della Sibilla ai Sibillini, eccetera)
Località scelta: Altopiano di Asiago, il Parco dei Sibillini e Parco del Gran Sasso.
Materiale ed attrezzature:
Trek e Bike e Bike School Vallesina metteranno a disposizione guide autorizzate, maestro di sci di fondo, il materiale tecnico/didattico per le esperienze sopra elencate: ciaspole e bastoncini telescopici, kit sci da fondo, carte topografiche e bussole, navigatori satellitari (solo per istituti superiori), torce frontali per l'eventuale passeggiata notturna, pale da neve per costruzione igloo o tana di volpe, set auto soccorso artva-sonda-pala.
I ragazzi dovranno avere un abbigliamento idoneo alla stagione (giacca antivento, maglia di lana o pile, cappellino e guanti, pantaloni idrorepellenti, termos per bevanda calda, scarpe adatti per escursioni (no scarpe da ginnastica).
Si raccomanda di portare anche penna ed un blocco note.
Tempi e date:
Le date saranno stabilite in modo da non creare disagi al normale svolgimento del programma scolastico in accordo con le strutture ricettive.
Costi:
I costi, saranno definiti in maniera puntuale in base ai tipi di sport che si scelgono di fare, rapportati al numero dei ragazzi.
Orientativamente con un minimo di 50 fino ad un massimo di 100 ragazzi circa, programma completo come descritto, il costo si aggira sui € 260,00 da perfezionare al momento della richiesta in base alla provenienza della scuola ed al numero effettivo dei partecipanti.
Comprende: gli sport descritti sotto la guida di professionisti, la visita museale e didattiche descritte, il viaggio in pullman g.t., la pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo giorno, assicurazione sanitaria.
Il pacchetto viene gestito con l'organizzazione tecnica della Esitur Tour Operator
Per informazioni, contattare la Segreteria