Natura Verde e Sport
Camminamenti della Prima Guerra Mondiale al Monte Cengio
esperienza di tre giorni
Obbiettivi:
veicolare attraverso attività sportive messaggi importanti come il rispetto verso se stesi e verso gli altri, rispetto dell'ambiente naturale, conoscenza delle proprie abilità e delle proprie risorse, alimentando notevolmente la loro autostima. Stimolarli attraverso attività multi sport a saldare i legami ed amicizia.
Tema:
confortato dalle precedenti esperienze, osserviamo che l’ambiente naturale offerto dalla montagna e dalle attività ad essa legate, offrono un ottimo vettore per far raggiungere ai ragazzi messaggi forti che diversamente è molto difficile trasmettere e far percepire, parlo dell’amicizia, del rispetto verso se stessi e verso gli altri, rispetto dell’ambiente naturale, delle regole di gruppo, nonché effettuando diverse attività, imparare a conoscere e valorizzare le proprie abilità e delle proprie risorse.
Le esperienze legate al contatto con la natura come l’escursionismo, la mountain bike, i giochi con l’orienteering, l'arrampicata sportiva, il tiro con l'arco danno la possibilità di rendere il ragazzo protagonista, ed offrono un forte collante per una ottimo e duraturo ricordo.
Non tralasciamo l'aspetto culturale, in alcuni ragazzi con attitudini più umanistiche, può essere un momento di crescita importante. Il prodotto preparato ad Asiago offre la visita al caseificio, al museo della guerra, all'osservatorio astronomico.
Fasi Operative: (esempio del soggiorno ad Asiago di tre giorni)
1° giorno
- mattino: viaggio e sistemazione in albergo, presentazione del programma, divisione in gruppi
- pomeriggio: attività sportive di orienteering / arrampicata sportiva / mountain bike / tiro con l'arco. A seguire visita al caseificio / museo della guerra
- sera: visita osservatorio astronomico / esperienza di cammino in notturna
2° giorno
- mattino: attività sportive di orienteering / arrampicata sportiva / mountain bike / tiro con l'arco.
- pomeriggio: attività sportive di orienteering / arrampicata sportiva / mountain bike / tiro con l'arco. A seguire visita al caseificio / museo della guerra
- sera: visita osservatorio astronomico / esperienza di cammino in notturna
3° giorno
- mattino: trekking lungo i luoghi della Prima Guerra Mondiale attraverso trincee, camminamenti e gallerie.
- pomeriggio: Conclusioni e Saluti / rientro
Il programma è modificabile in base alle esigenze della scuola, al numero dei ragazzi e dalle condizioni ambientali.
Esperienza di orienteering:
i ragazzi apprenderanno le tecniche di lettura della carta, di orientamento a vista e orientamento strumentale, effettuando un percorso di abilità dove dovranno, in modo sequenziale, individuare la giusta sequenza degli obbiettivi denominati "lanterne".
Attività di Mountain Bike:
si vuol trasmettere ai ragazzi le tecniche di conduzione della bicicletta, introducendo elementi di equilibrio, sensibilità e coordinazione. Ci sarà una prima fase dove i ragazzi prenderanno confidenza con il mezzo, per poi effettuare una escursione (adatta alla loro età).
Arrampicata Sportiva:
i ragazzi potranno apprendere le tecniche di arrampicata sportiva con istruttori federali e imparare le tecniche di sicurezza per fare questo sport.
Escursione notturna:
ovviamente non sarà e non deve essere una prova da "rambo" ... vuole essere solo un modo per far conoscere ai ragazzi suoni e luci dimenticate ... pochissimi sanno cosa è il buoi o il silenzio.
Forniremo a ciascun ragazzo una luce frontale che permetterà di camminare in sicurezza su una stradina senza pericoli oggettivi, al momento opportuni spegneremo le luci, osserveremo ed ascolteremo l'ambiente naturale notturno senza inquinamenti luminosi e sonori.
Esperienza di Tiro con l'Arco:
con istruttori federali della federazione tiro con l'arco, impareremo a conoscere questa antica disciplina e ad usare l'arco, apprendendone le diverse tipologie, quello di campagna, lo storico e l'arco per le competizioni.
Visita al Caseificio:
il caseificio Pennar è dotato di una struttura didattica che permette ai ragazzi di osservare la filiera lavorativa din trasformazione del latte in formaggio con esperto.
Visita al Museo della Guerra:
a Canove, nella vecchia stazione, è allestito un museo della Guerra con sale a tema illustrate da uno storico che ci ricorderà questo momento storico. La visita ci aiuterà a comprendere a pieno il significato dell'escursione del terzo giorno lungo i camminamenti e trincee del Monte Cencio.
Esperienza all'Osservatorio Astronomico di Asiago:
gli argomenti vengono trattati da un astronomo, il sistema solare, viaggio nell'universo, il sole, i colori delle stelle, la stazione spaziale internazionale, a caccia di una nuova terra.
Escursione del Terzo Giorno:
è una esperienza di trekking lungo i tracciati della Prima Guerra Mondiale al Monte Cengio
Conclusioni e Saluti: è un momento dove i ragazzi compileranno un questionario di qualità percepita (anonimo) in modo da renderli partecipi all’esperienza attivamente, con una loro valutazione, anche con interventi verbali dove si può alimentare un breve dibattito.
Materiale ed attrezzature:
Trek e Bike e Bike School Vallesina metteranno a disposizione oltre alle guide, il materiale tecnico/didattico per le esperienze sopra elencate: carte topografiche e bussole (una per ragazzo), torce frontali per passeggiata notturna, mountain bike + caschi protettivi.
Abbigliamento dei ragazzi:
dovranno avere un abbigliamento idoneo alle attività sportive all'aria aperta, giacca antivento, maglia di lana o pile, cappellino e guanti, pantaloni comodi per camminare, bottiglia di plastica per l’acqua, zaino, scarpe adatti per escursioni (in mancanza di scarponcini vanno bene anche scarpe da ginnastica con un buon fondo), no pantaloni vita bassa.
Si raccomanda di postare anche penna ed un blocco note.
Tempi e date:
Le date saranno stabilite in modo da non creare disagi al normale svolgimento del programma scolastico in accordo con le strutture ricettive.
Costi:
I costi, saranno definiti in maniera puntuale in base ai tipi di sport che si scelgono di fare, rapportati al numero dei ragazzi.
Orientativamente con un minimo di 50 fino ad un massimo di 100 ragazzi circa, programma completo come descritto, il costo si aggira sui € 260,00 da perfezionare al momento della richiesta in base alla provenienza della scuola ed al numero effettivo dei partecipanti.
Comprende: gli sport descritti sotto la guida di professionisti, la visita museale e didattiche descritte, il viaggio in pullman g.t., la pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo giorno, assicurazione sanitaria.
Il pacchetto viene gestito con l'organizzazione tecnica della Esitur Tour Operator
Per informazioni, contattare la Segreteria