I Ragazzi e la Neve, con le Ciaspole a "caccia di impronte"
Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Val Canatra
Obbiettivi:
scoprire l'escursionismo in montagna sulla neve, la scoperta della natura ... addormentata ?
Tema:
l'escursionismo invernale offre ai ragazzi la possibilità, attraverso il divertimento che si ha, di interiorizzare il rispetto per la natura ed un sano comportamento ecologico. Cercheremo di scoprire, in un ambiente apparentemente poco ospitale, la vita in ambiente innevato attraverso le impronte che gli animali lasciano sul manto nevoso.
Parleremo (in forma molto leggera e attraverso esempi anche divertenti) di pericoli oggettivi e soggettivi, ed attraverso l’escursione in montagna invernale, far prendere visione della natura che li circonda, distinguere comportamenti corretti e scorretti verso se stessi ed i compagni, alimentazione, cenni di topografia ed orientamento.
Fasi Operative:
Ogni ragazzo dovrà parteciperà a due fasi didattiche:
- La prima, di una ora circa, sarà svolta all’interno in classe in cui parleremo di nozioni generali come abbigliamento, materiali e comportamento, e attraverso proiezioni di diapositive introdurremo i ragazzi nell'ambiente "montagna invernale".
- Uscita sulla neve: una esperienza in ambiente innevato con l'uso di facilitatori come le ciaspole (racchette da neve), che ci permetteranno di effettuare un facile percorso che verrà individuato come idoneo in base all'età dei ragazzi.
Se si volesse introdurre anche l'uso degli sci da fondo, è necessario prevedere almeno tre giornate sulla neve, che possono essere tre uscite di un giorno o una uscita di tre giorni consecutivi con pernottamento in albergo o rifugio in quanto è necessario prevedere delle ore di lezione pratiche per avviare i ragazzi all'uso corretto degli sci, nel caso, prendere visione del progetto "Natura Bianca e Sport".
Mezzi di spostamento:
Per la fase 2 è necessario che i ragazzi vengano portati dai mezzi comunali o privati nei luoghi dove verranno fatte le uscite pratiche.
Materiale ed attrezzature:
Trek e Bike e Bike School Vallesina metteranno a disposizione guide autorizzate, ciaspole (racchetta da neve), materiale didattico per la lezione teorica.
Tempi e date:
Le date e gli orari dei due interventi saranno stabilite al momento in base all’adesione al progetto ed in modo da non creare disagi al normale svolgimento delle lezioni.
Costi:
- per la lezione in classe e l’uscita sulla neve di una giornata, utilizzando quindi le ciaspole, comprese nel costo, € 18,00
I costi sono stati individuati per un modulo classe da almeno 20 ragazzi, in caso di classi piccole ci potrebbero essere variazioni, variazioni anche in base alla località scelta per differenti spese logistiche che le nostre guide dovranno sostenere.
Per informazioni, contattare la Segreteria