I Ragazzi e la Mountain Bike
Parco Nazionale dei Sibillini - Altopiano di Castelluccio di Norcia
Obbiettivi:
ha come obbiettivo fondamentale quello di sensibilizzare i Ragazzi all’uso della mountain bike e della bicicletta in generale, alla scoperta di un mezzo ecologico, silenzioso, economico e salutare.
Tema:
con l’utilizzo della mountain bike si vuol offrire, ai ragazzi, un modo di esprimersi e socializzare attraverso lo sport all'aria aperta, svincolato dalla prestazione a tutti i costi ed al cronometro, ma bensì, sport visto come crescita e maturazione delle proprie capacità motorie, indipendenza verso l'ambiente che li circonda, nonché acquisire ai ragazzi le tecniche pratiche di conduzione della bici, con ostacoli e difficoltà adattate all’età dei ragazzi, regole di comportamento per il suo uso corretto, utilizzando il mezzo meccanico come strumento di gioco per avvicinare i ragazzi a quelle naturali gestualità e coordinazioni motorie che da qualche tempo vengono sottratte dai giochi tecnologici.
In base all'età, introdurremo elementi di comportamento stradali, con l'analisi teorico e pratica dei principali cartelli stradali.
Inoltre dare la possibilità ai ragazzi di cimentarsi in piccole riparazioni meccaniche che, oltre ad insegnare in modo diretto degli utili mestieri (pensate solo alla riparazione di una foratura), in modo latente fanno prendere coscienza al giovane della propria abilità.
Proponiamo anche un progetto rivolto ai ragazzini dell’ultimo anno della materna, senza imporsi obbiettivi molto sfidanti, utilizzando l'elemento gioco, vorremmo insegnare a tutti a saper pedalare senza rotelle supplementari posteriori lungo un percorso prestabilito, con una sufficiente dimestichezza all'uso dei freni.
Far interiorizzare ai ragazzini la differenza tra "saper andare" e "saper guidare" la bicicletta.
Fasi Operative:
Ogni ragazzo dovrà partecipare a tre fasi didattiche:
- la prima, di un’ora circa, sarà svolta all’interno della Sede della Scuola in un ambiente adatto (la classe è ottima in quanto i ragazzi sono comodamente seduti ed abbiamo la lavagna per fare degli esempi di meccanica e viabilità stradale) tratterà argomenti generali come la descrizione delle parti di cui è composta una bicicletta e tecniche per ovviare a piccole riparazioni del mezzo come la foratura o la sostituzione di un cavetto.
Verrà portata una mountain bike in classe e sistemata su di un cavalletto per dare modo a tutti di osservare e descriverne il funzionamento le parti meccaniche più importanti. [facoltativa] - la seconda, sempre di un’ora, sarà svolta in palestra o all’esterno del sito (in un prato o piazzale ad esempio), tratterà argomenti pratici di conduzione della mountain bike in diverse situazioni in base all'età: percorsi stretti obbligati, curve strette obbligate, ostacoli sporgenti eccetera. [facoltativa]
- la terza avrà tre possibilità di realizzo:
- la prima di una mezza giornata (una mattina o pomeriggio), offrirà ai ragazzi la possibilità di effettuare una escursione in mountain bike lungo sentieri e piste ciclabili che, di volta in volta in base all’età dei partecipanti ed al sito scolastico, verranno stabilite.
- la seconda con durata di una intera giornata, da la possibilità di spostarsi dal sito scolastico su distanze maggiori e ci offre la possibilità di svolgere un programma ad ampio respiro.
Il programma di massima prevede di arrivare sul posto con il pullman/treno, dividere i ragazzi in gruppi da 25 unità circa (non possiamo far pedalare più di 25-30 ragazzi insieme, sarebbero ingestibili).
La giornata sarà abbinata ad una altra esperienza, tipo orienteering o trekking o arrampicata sportiva o una visita culturale ad un sito.
Una mezza giornata si percorrerà l’itinerario in bike un'altra metà della giornata si farà l'altro tipo di esperienza scelta (non si possono far pedalare tutto il giorno i ragazzi).
Ovviamente ci sarà un momento preparativo, nonché una illustrazione dell’ambiente in cui si trovano.
- la terza prevede di effettuare una esperienza di più giorni.
I percorsi sono modulari da due a più giorni e possono essere realizzati itineranti o stanziali.
Il programma di massima, da concordare con il corpo docenti, è quello di pedalare mezza giornata e lasciare l’altra metà (circa) per visite culturali e naturalistiche che di volta in volta in base alla meta scelta vengono individuati.
Per i ragazzini della materna verranno individuati almeno tre interventi di circa un paio d’ore l’uno in luogo adatto (in una palestra o intorno al sito scolastico è facilmente individuabile un percorso adatto per imparare e/o perfezionare la tecnica di conduzione della bicicletta)
Materiale ed attrezzature:
Trek e Bike e Bike School Vallesina metteranno a disposizione il campo scuola mobile, le mountain bike ed il loro trasporto, i caschi protettivi, il materiale di consumo da utilizzare durante la lezione in classe, la dispensa riepilogativa degli argomenti trattati.
Per quanto riguarda il progetto con i ragazzini della materna forniremo le biciclette adatte ed i caschi protettivi.
Tempi e date:
Le date e gli orari dei tre interventi saranno stabilite al momento in base all’adesione al progetto ed in modo da non creare disagi al normale svolgimento delle lezioni.
Costi:
- per i due incontri nel sito scolastico (fase 1 e 2) e l’uscita di ½ giornata (fase 3) € 14,00 a ragazzo
- per i due incontri nel sito scolastico (fase 1 e 2) e l’uscita di una giornata intera (fase 3) € 18,00 a ragazzo
- per i percorsi su più giorni verrà presentata una offerta in base alle località scelte.
I costi sono stati individuati per un modulo classe da almeno 20 ragazzi, in caso di classi piccole ci potrebbero essere variazioni, variazioni anche in base alla località scelta per differenti spese logistiche che le nostre guide dovranno sostenere.
Per informazioni, contattare la Segreteria