Natura Sport e Cultura
Parco Nazionale dei Sibillini - Ragazzi all'Eremo di San Leonardo
esperienza di uno o più giorni
Obbiettivi:
coniugare esperienze sportive legate all’aria aperta come il trekking, la bicicletta o l'orienteering ad argomenti culturali che si possono facilmente allacciare al programma di studio.
Tema:
abbinare una attività legata allo sport alla cultura aiuta a coinvolgere i ragazzi nella esperienza di "gita di istruzione" e renderlo più permeabile al suo ampliamento formativo.
L'esperienza può essere fatta in un giorno o più giorni in base alle esigenze scolastiche.
Il progetto prevede, individuato un sito culturale, di abbinarci una attività sportiva che possa rendere la gita di istruzione più leggera ed allo stesso modo piena di contenuti.
La giornata tipo alterna la mattina ad una visita culturale ed il pomeriggio ad una attività sportiva ... l'attività verrà stabilita in base al sito culturale scelto.
Ad ora abbiamo coniughiamo bene una esperienza di trekking alle Grotte di Camerano, alla città di Assisi, di Spoleto; una attività di bike con le Grotte di Camerano, alla città di Ravenna, Rimini, Spoleto, Castiglion del Lago. Ovviamente in base alle esigenze didattiche o di provenienza dei ragazzi si possono individuare altri luoghi da concordare assieme; l'attività di orienteering la si può fare in qualsiasi luogo, basta un giardino o comunque una area verde.
Ovviamente progettando su più giorni ci si può spostare di più e offre ai ragazzi esperienze come il pernottare fuori da soli, che responsabilizza i ragazzi, e permette loro di misurare le proprie capacità di adattamento alle situazioni “nuove”.
Credo, confortato dalle precedenti esperienze, che l’ambiente sportivo/naturale offe un ottimo vettore per far raggiungere ai ragazzi messaggi forti che diversamente è molto difficile veicolare, parlo dell’amicizia, del rispetto verso se stessi e verso gli altri, rispetto dell’ambiente naturale, nonché conoscenza delle proprie abilità e delle proprie risorse alimentando notevolmente lo loro autostima.
Le esperienze legate al contatto con la natura come l’escursionismo, la mountain bike, i giochi con l’orienteering, danno la possibilità di rendere il ragazzo protagonista, ed offrono un forte collante per una ottimo e duraturo ricordo.
Abbinando questo tipo di esperienze, con momenti culturali, si può ottenere il massimo da una gita di istruzione.
Fasi Operative:
Esperienza di un giorno:
- ore 9.00 arrivo e breve illustrazione della giornata con divisione dei gruppi in due se ci troviamo con più di 30-35 ragazzi
- ore 10.00 i due gruppi si dividono e fanno attività diverse un gruppo inizia una attività sportiva, l'altro gruppo con la guida turistica visita il sito culturale
- ore 13.0 incontro per il pranzo (può essere al sacco o in strutture ricettive)
- ore 14.00 i gruppi si invertono con le attività
- ore 17.00 termine delle attività ... conclusioni, saluti, rientro
Esperienza di due o tre giorni:
1° giorno
- ore 10.00/11.00 arrivo e sistemazione in albergo
- ore 12.00 presentazione del programma ed inizio attività sportivo/naturalistico
- ore 12.30 pranzo tutti insieme
- ore 14.00 inizio attività culturale e sportivo/naturalistico
- ore 17.00 conclusioni termine attività
- ore 18.00 libero o visite ad eccellenze locali (caseifici, cantine, frantoi ecc)
- ore 21.30 dopo cena si effettuano attività giocose e piccole gare di abilità con premi finali
2° giorno
- ore 09.00 inizio attività culturale e sportivo/naturalistico
- ore 12.30 pranzo tutti insieme
- ore 14.00 inizio attività culturale e sportivo/naturalistico
- ore 17.00 conclusioni termine attività
- ore 18.00 libero o visite ad eccellenze locali (caseifici, cantine, frantoi ecc)
- ore 21.30 dopo cena si effettuano attività giocose e piccole gare di abilità con premi finali
3° giorno
- ore 9.00 inizio attività culturale e sportivo/naturalistico
- ore 12.30 pranzo
- ore 14.00 inizio attività culturale e sportivo/naturalistico
- ore 16.00 termine delle attività ... conclusioni, saluti, rientro
Attività sportivo/naturalistico: può essere, concordato con il corpo docenti, una attività con la bicicletta, con l'orienteering e a piedi ... los scopo è quello di usare lo sport per avvicinare i ragazzi alla natura e ad un turismo sostenibile.
Attività culturali: legato al programma didattico prevedere visite a siti storici e culturali dove i ragazzi alimentano il loro bagaglio di conoscenze
Attività serali: si vuole offrire ai ragazzi un momento dove rilassandosi si fanno attività come gare di orientamento, prove di abilità, facili passeggiate in notturna
Conclusioni e Saluti: è un momento dove i ragazzi compileranno un questionario di qualità percepita (anonimo) in modo da renderli partecipi all’esperienza attivamente, con una loro valutazione, anche con interventi verbali dove si può alimentare un breve dibattito.
Materiale ed attrezzature:
Trek e Bike e Bike School Vallesina metteranno a disposizione guide abilitate, il materiale tecnico/didattico per le esperienze sopra elencate: carte topografiche e bussole (una per ragazzo), torce frontali per passeggiata notturna, mountain bike + caschi protettivi.
I ragazzi dovranno avere un abbigliamento idoneo (giacca antivento, maglia di lana o pile, cappellino e guanti, pantaloni comodi per camminare, bottiglia di plastica per l’acqua, zaino), scarpe adatti per escursioni (in mancanza di scarponcini vanno bene anche scarpe da ginnastica con un buon fondo), no pantaloni "vita bassa".
Si raccomanda di postare anche penna ed un blocco note.
Tempi e date:
Le date saranno stabilite in modo da non creare disagi al normale svolgimento del programma scolastico in accordo con le strutture ricettive.
Costi:
I costi, per il classico gruppo di 50 ragazzi, si possono riassumere in
Per l'uscita di un giorno:
- trekking + cultura € 13,00 [guida escursionistica + guida turistica]
- bicicletta + cultura € 18,00 [guida cicloturistica + bike + casco protettivo + guida turistica]
- orienteering + cultura € 13,00 [esperto in tecniche di orientamento + guida turistica]
I costi sono stati individuati per un modulo classe da almeno 20 ragazzi, in caso di classi piccole ci potrebbero essere variazioni, variazioni anche in base alla località scelta per differenti spese logistiche che le nostre guide dovranno sostenere.
Per l'esperienza di più giorni
Per una classica esperienza di due giorni il costo si aggira sui € 150,00 e per i tre giorni sui 250 euro. Dipende dal numero dei ragazzi e dai mezzi scelti per spostarsi.
Saranno definiti in maniera puntuale in base ai tipi di sport che si sceglieranno di fare ed i siti culturali da individuati da visitare.
Il pacchetto viene gestito con l'organizzazione tecnica della Esitur Tour Operator
Per informazioni, contattare la Segreteria