Un luogo di una bellezza, dove vi offriremo una esperienza naturalistica, in un paesaggio di unica bellezza, dove lo splendido ed incantevole paesaggio crea spesso contrasto con i ricordi, che qui affiorano ovunque, della Grande Guerra.
Nei tre giorni, due notti in rifugio, saremo ospiti nell'accogliente struttura del Rifugio Barricata, raggiungibile in auto in assenza di neve, o con ciaspole o motoslitta nella normale stagione invernale.
I percorsi sono prevalentemente su carrarecce con dislivelli contenuti, senza difficoltà tecniche. Le guide adatteranno, alla tipologia del gruppo, e alle condizioni ambientali, gli itinerari a tema naturalistico che andremo a percorrere.
Vi ricordo che il Rifugio Barricata ha tutte le comodità di un alberghetto ma la posizione e il suo ambientamento lo rendono un piacevolissimo punto ricettivo immerso nell'altopiano.
Il programma sarà modulato in base alle condizioni meteo ed ambientale, in ogni modo prevediamo di organizzarci nel seguente modo:
appuntamento con il gruppo al Rifugio Val Maron nel primissimo pomeriggio alle 14:30, si chiede ai partecipanti di arrivare con pranzo già fatto, in modo da prepararsi e partire per l'escursione al Rifugio Barricata.
Arriveremo probabilmente in Rifugio al buio in uno scenario molto suggestivo, forniremo le torce frontali per illuminare la nostra traccia a chi ne avesse necessità (in presenza di neve, per i più tranquilli possibilità di salire in motoslitta, costo € 10,00 da saldare sul posto, eventuale ritorno in slitta sempre € 10,00) ... cena in rifugio.
Dati del percorso: lunghezza 6 km - dislivello 250 mt - difficoltà facile - durata 2:30 ore
escursione lungo i tracciati e piste in base a condizioni ambientali, ci muoveremo verso la parte dell'Altopiano rivolta al comprensorio di Gallio, raggiungeremo Malga Mandrielle, Malga Buson in un susseguirsi di piccoli saliscendi tipici di questo paesaggio ondulato e intercalato da ampie ed aperte radure con aree boscose.
Dati del percorso: lunghezza 8/12 km - dislivello 250/500 mt - difficoltà facile/medio - durata 3/5 ore
escursione di rientro al Rifugio Val Maron e rientro, per i più tranquilli possibilità di rientrare in motoslitta (€ 10,00 da saldare sul posto).
In base al numero delle persone e alla loro preparazione decideremo quale percorso effettuare.
Per chi non ha fretta di rientrare è previsto, in caso di innevamento, una divertente esperienza di costruzione della igloo.
Dati del percorso: lunghezza 6/10 km - dislivello 250/350 mt - difficoltà facile/medio - durata 2:30/4:30 ore
Guide:
Maurizio Rinaldi
- Accompagnatore di Media Montagna
- Guida Ambientale Escursionistica
- International Mountain Leader
Giacomo Giorgi
- Guida Ambientale Escursionistica
Organizzazione Tecnica Esitur Tour Operator