Vi proponiamo una esperienza di Capodanno in Rifugio, verrà fatta nel cuore dell'Altopiano dei Sette Comuni al Rifugio Barricata, nel comprensorio del Centro Fondo Enego e Marcesina.
Un luogo di una bellezza, dove vi offriremo una esperienza naturalistica, in un paesaggio di unica bellezza, dove lo splendido ed incantevole paesaggio crea spesso contrasto con i ricordi, che qui affiorano ovunque, della Grande Guerra.
Nei tre giorni, due notti in rifugio, saremo ospiti nell'accogliente struttura del Rifugio Barricata, raggiungibile in auto in assenza di neve, con ciaspole o motoslitta.
I percorsi sono prevalentemente su carrarecce con dislivelli contenuti, senza difficoltà tecniche. Le guide adatteranno, alla tipologia del gruppo, e alle condizioni ambientali, gli itinerari a tema naturalistico che andremo a percorrere.
Vi ricordo che il Rifugio Barricata ha tutte le comodità di un alberghetto ma la posizione e il suo ambientamento lo rendono un piacevolissimo punto ricettivo immerso nell'altopiano.
Il programma sarà modulato in base alle condizioni meteo ed ambientale, in ogni modo prevediamo di organizzarci nel seguente modo:
31 dicembre 2021 - appuntamento con il gruppo al Rifugio Val Maron nel primissimo pomeriggio alle 14:30, si chiede ai partecipanti di arrivare con pranzo già fatto, in modo da prepararsi e partire per l'escursione al Rifugio Barricata. Arriveremo probabilmente in Rifugio al buio in uno scenario molto suggestivo, forniremo le torce frontali per illuminare la nostra traccia a chi ne avesse necessità (in presenza di neve, per i più tranquilli possibilità di salire in motoslitta, costo € 15,00 da saldare sul posto) ... cena in rifugio, "cena di capodanno"
Dati del percorso: lunghezza 6 km - dislivello 250 mt - difficoltà facile - durata 2:30 ore
2° giorno - escursione lungo i tracciati e piste in base a condizioni ambientali, ci muoveremo verso la parte dell'Altopiano rivolta al comprensorio di Gallio, raggiungeremo Malga Mandrielle, Malga Buson in un susseguirsi di piccoli saliscendi tipici di questo paesaggio ondulato e intercalato da ampie ed aperte radure con aree boscose.
Dopo l'escursione verrà fatto un divertente gioco in stile orienteering con "speciali premi ai vincitori"
Dati del percorso: lunghezza 8/12 km - dislivello 250/500 mt - difficoltà facile/medio - durata 3/5 ore
3° giorno - escursione di rientro al Rifugio Val Maron e rientro, per i più tranquilli possibilità di rientrare in motoslitta.
In base al numero delle persone e alla loro preparazione decideremo quale percorso effettuare.
Per chi non ha fretta di rientrare è previsto, in caso di innevamento, una divertente esperienza di costruzione della igloo.
Dati del percorso: lunghezza 6/10 km - dislivello 250/350 mt - difficoltà facile/medio - durata 2:30/4:30 ore
Saremo quindi a mezza pensione in Rifugio, la sistemazione è in camere doppie (singola su richiesta in base a disponibilità ), mentre per i pranzi gli escursionisti dovranno provvedere da soli, consiglio frutta secca, barrette e merendine energetiche ... la sera e la mattina in Rifugio si mangia molto, bene, e tanto.
Giede:
- Maurizio Rinaldi, Accompagnatore di Media Montagna - Collegio Guide Alpine delle Marche - n° iscrizione IT57C00013, International Mountan Leader UIMLA n° 0024-IT, Guida Ambientale Escursionistica MR245
- Giacomo Giorgi, Guida Ambientale Escursionistica MR248
Organizzazione Tecnica Esitur Tour Operator
Note:
- l'esperienza è riservata ai soci uisp, nel caso sarà nostra cura effettuare l'affiliazione (compresa nel costo di iscrizione), ciò da diritto alla tessera della Bike School Vallesina con i vantaggi che ne derivano, tra cui una assicurazione infortuni validità tutto l'anno sportivo 2022, uno sconto sulle esperienze proposte dalle guide che pubblicano sui portali di Trek e Bike e la possibilità di usufruire del materiale tecnico noleggiabile ai soci (torce frontali, ciaspole sul posto in caso di necessità )
Le guide si riservano di poter variare il programma e quindi anche i percorsi delle esperienze qualora venissero meno le condizioni per la tutela della sicurezza del gruppo. - Al fine di contrastare la diffusione del contagio da Sars-Cov 2, la guida si riserva la possibilità di individuare un numero massimo di partecipanti tale da poter adeguare le esigenze di sicurezza nell’accompagnamento alle regole sul distanziamento sociale attualmente in vigore.
Al momento della prenotazione verrà sottoposto ai partecipanti un’informativa, da controfirmare, sulle norme comportamentali legate all’emergenza sanitaria in corso e ai rischi connessi all’attività escursionistica.