Valle d'Aosta: Anello del Rutor
Trekking: Alpi Graie

dal Rifugio Deffeyes
esperienza di una settimana
![]() Difficoltà: Difficile |
Durata: 33 h/giorno |
Mezzo di trasporto: Auto o Pullman |
![]() Lunghezza: 69 Km/giorno |
![]() Dislivello: 5900 m/giorno |
![]() Altezza max: 2916 m |
Descrizione:
Ci troviuamo in Valle d'Aosta, il Rutor è una montagna delle Alpe Graie ... la vetta è posta nelle vicinanze dello spartiacque italo-francese in territorio Italiano.
L'esperienza che vogliamo fare è un trekking in ambienti poco frequentati e selvaggi ... tratti aperti ed aerei, tratti morenici, tratti boschivi ... un trek mai noioso che in sei tappe lo aggira in senso orario partendo e arrivando da Valgrisenche ... le vedute sull'omonimo ghiacciao sono spettacolari ... a volte arriveremo a toccare i ghiacchiai a volte li ammireremo da lontano.
Ritrovo a Valgrisenche, controllo del materiale e partenza per il trekking verso le ore 14:00
- giono 1: da Valgrisenche al Rifugio Chalet de l'Epée ... partiamo dalle pendici est del Rutor e, lungo il tracciato dell'Alta Via 2 della Valle d'Aosta, raggiungeremo il panoramico rifugio con una ottima vista sul versante sud est del Rutor.
distanza: 7 km - dislivello: +800 m - altezza massima: 2373 m - tempo di percorrenza: 3 h - giorno 2: dal Rifugio Chalet de l'Epée al Rifugio de l'Archeboc ... dallo Chalet scendiamo in vallata per poi risalire la dorsale del Rutor per il Vallone de Saint Grat fino al Passo Col du Mont (confine italo/francese). Qui scenderemo al Rifugio de l'Archeboc ... ci troviamo ora sulla parte sud ovest del Rutor.
distanza: 13 km - dislivello: +900 -1100 m - altezza massima: 2639 m - tempo di percorrenza: 6 h - giorno 3: da Rifugio de l'Archeboc al Rifugio Deffeyes ... dal rifugio ci incamminiamo verso il Passo Col di Monteseti nei pressi del Lac Noir, per sendere, sempre in territorio francese al Rifugio del Rutor. Dal rifugio del Rutor si risale per il crinale italo/francese attraverso il Col Tachuy. Ora lungo il Vallone de la Belle Combe, ormai sul versante nord ovest del Rutor, raggiungiamo il Rifugio Deffeyes ricollegandoci all'Alta Via 2. Tappa movimentata dagli attraversamenti dai tanti laghetti glaciali e dei numerosi rigagnoli d'acqua che a volte è necessario attraversare guadando.
distanza: 15 km - dislivello: +1300 -1000 m - altezza massima: 2671 m - tempo di percorrenza: 7 h - giorno 4: dal Rifugio Deffeyes a Località Planaval hotel Paramont ... lunga tappa seguendo il tracciato dell'Alta Via 2, passeremo il crinale nord est del Monte Paramont per il Passo Alto ... scesi dal Vallone de Haut per la sinistra orografica, la risaliamo in parte sulla destra fino al Col de la Crosiate, per scendere poi a Planaval.
distanza: 15 km - dislivello: +1300 -2200 m - altezza massima: 2856 m - tempo di percorrenza: 9 h - giorno 5: da Planaval al Rifugio degli Angeli, ... entusiasmante salita al rifugio più vicino alla testa del Rutor
distanza: 11 km - dislivello: +1500 -300 m - altezza massima: 2916 m - tempo di percorrenza: 5 h - giorno 6: dal Rifugio degli Angeli a Valgrisenche ... giornata di rientro lungo la morena del ghiacciaio del Brè, saluti e rientro.
distanza: 8 km - dislivello: +100 -1300 m - altezza massima: 2916 m - tempo di percorrenza: 3 h
Partenze:
- in base ad accordi specifici da prendere con il Gruppo
Costi dell'esperienza:
- Guida - consultate la sezione Costi e Condizioni
- La parte logistica, se richiesta, verrà organizzata dall' Operatore Esitur
Materiale personale:
Scarpe da montagna, bastoncini, giacca antivento, pile o maglia di lana, borraccia, pranzo al sacco, cappello e guanti in pile o di lana, occhiali da sole, crema solare, igiene personale (fazzolettini ... ), sacco lenzuolo, torcia frontale, cambi per la sera in Rifugio, zaino.
Da tenere in auto / pullman un ricambio completo d'indumenti.
Informazioni dettagliate ed iscrizioni:
Per informazioni ed iscrizioni, contattare la Segreteria