Esperienze Cicloturismo Gruppi
Emilia Romagna: Ferrara - Anello della Burana
Cicloturismo: Parco del Dalta del Po

Inaspettati incontri nelle campagne Ferraresi
Esperienza di un Giorno
Difficoltà: Medio/Facile |
Durata: 4/5h |
Mezzo di trasporto: Auto/Pullman/Treno |
Lunghezza:60/75Km |
![]() Dislivello n.s. |
Altezza max: 10m |
Descrizione:
Ferrara è certamente una delle capitali italiane della bicicletta, quando si arriva al parcheggio antistante la stazione ferroviaria ce se ne rende conto benissimo ... potete vedere uno spetacolo di biciclette di tutti tipi e specie, vecchie e nuove, che danno l'idea di come questo mezzo sia usato da queste parti.
Il percorso che proponiamo è di natura turistico naturalistico, l'itinerario parte da centro città e segue il Canale della Burana fino a Bondeno, qui oltrepassato il Fiume Panaro si raggiunge Stellata.
Il ritorno può essere per la stessa strada o seguendo la Destra Po fino a Pontelagoscuro per rientrare a Ferrara attraverso la ciclabile del Parco
Visualizza Percorso
Visualizza le foto fatte nella zona
Partenze:
- in base ad accordi specifici da prendere con il Gruppo
Costi dell'esperienza:
- Guida - consultate la sezione·Costi e Condizioni
- Organizzazione Tecnica Tour Operator·Esitur
Materiale personale:
Bicicletta in buono stato, casco, borraccia, guanti, occhiali, abbigliamento adeguato alla stagione, kit per le piccole riparazione (forature), piccolo zaino.
Da tenere in auto / pullman un ricambio completo d'indumenti.
Possibilità di·noleggiare le biclette e caschi protettivi
Informazioni dettagliate ed iscrizioni:
Per informazioni, contattare la·Segreteria
Veneto: la Val Sugana e la Ciclabile del Brenta
Cicloturismo: Ciclabili del Brenta

La Ciclabiel lungo le Rive del Lago di Caldonazzo
Esperienza di un Giorno
Difficoltà: Facile |
Durata: 5 h |
Mezzo di trasporto: Auto/Pullman/Treno |
![]() Lunghezza: 70 Km |
![]() Dislivello: n.s. m |
![]() Altezza max: 500 m |
Descrizione:
L'esperienza prevede di scendere la Val Sugana dal Lago di Caldonazzo a Bassano del Grappa utilizzando la splendida ciclabile del Brenta.
La Val Sugana si trova tra i Lagorai a nord e l'Altopiano dei Sette Comuni a sud, il tragitto prevede di partire dal Lago attraverso le campagne della Val Sugana, spesso lungo il fiume senza tralasciare cittadine caratteristiche come Borgo Val Sugana, arriva al termine della ciclabile appena sotto Enego ... qui per la vecchia strada carrozzabile, tranquilla e poco trafficata, raggiungiamo Bassano del Grappa.
Visualizza percorso
Visualizza le altre foto della zona
Partenze:
- in base ad accordi specifici da prendere con il Gruppo
Costi dell'esperienza:
- Guida - consultate la sezione Costi e Condizioni
- Organizzazione Tecnica Tour Operator Esitur
Materiale personale:
Bicicletta in buono stato, casco, borraccia, guanti, occhiali, abbigliamento adeguato alla stagione, kit per le piccole riparazione (forature), piccolo zaino.
Da tenere in auto / pullman un ricambio completo d'indumenti.
Possibilità di noleggiare le biclette e caschi protettivi
Informazioni dettagliate ed iscrizioni:
Per informazioni, contattare la·Segreteria
Veneto: da Bassano del Grappa a Vicenza
Cicloturismo: Pianura Veneta

Bassano del Grappa
Esperienza di un Giorno
Difficoltà: Facile |
Durata: 4 h |
Mezzo di trasporto: Auto/Pullman/Treno |
![]() Lunghezza: 41 Km |
![]() Dislivello: n.s. m |
![]() Altezza max: 120 m |
Descrizione:
Questo percorso immerso nelle campagne vicentine della Pianura Veneta ci da la possibilità di visitare due meravigliosi centri come Bassano del Grappa, con la sua storia legata alla Prima Guerra, con Vicenza dove possiamo ammirare i capolavori del Palladio.
Il percorso parte dal centro di Bassano del Grappa, attraversa il Caratteristico Ponte e si perde per le campagne vicentine ... lungo il tragitto si ha una sesazione di smarrimento, verde, verde, coltivazioni ci fanno girar la testa ... poi ad un tratto escono piccoli abitati rurali che ci confortano sul fatto che non siamo soli !
Il percorso termina in Piazza dei Signori, centro monumentale della Città.
Visualizza percorso
Visualizza le altre foto della zona
Partenze:
- in base ad accordi specifici da prendere con il Gruppo
Costi dell'esperienza:
- Guida - consultate la sezione Costi e Condizioni
- Organizzazione Tecnica Tour Operator Esitur
Materiale personale:
Bicicletta in buono stato, casco, borraccia, guanti, occhiali, abbigliamento adeguato alla stagione, kit per le piccole riparazione (forature), piccolo zaino.
Da tenere in auto / pullman un ricambio completo d'indumenti.
Possibilità di noleggiare le biclette e caschi protettivi
Informazioni dettagliate ed iscrizioni:
Per informazioni, contattare la·Segreteria