Cicloturismo: Anello della Laguna Veneta

Esperienza di cicloturismo in uno dei luoghi più suggestivi al mondo, la Laguna Veneta.

Il percorso prevedere di partire da Padova e in quattro giorni percorrere una cicloturistica, protetta da ciclabili al 95%, intorno alla Laguna Veneta.

Quattro giornate caratterizzate da ambienti di laguna, dove fa da padrone di casa gli ambienti d'acqua con una scenografia unica al mondo.
Senza tralasciare gli ambienti di campagna della pianura veneta e momenti culturali legati alla storia di questi luoghi.

Il percorso non prevede difficoltà tecniche o fisiche, ovviamente si pedala per quattro giorni, quindi un minimo di abitudine a pedalare è necessaria.
Per chi inizia possiamo fornire delle biciclette a pedalata assistita.
Un 5% del percorso è su stradine con basso afflusso di automobili, necessita comunque attenzione.

Alloggeremo in albergo, camere singole/doppie/triple in base alla vostra richiesta e disponibilità.

La bicicletta deve essere accessoriata con borse per mettere il necessario per quattro giorni ed impianto di illuminazione, nelle strutture ricettive abbiamo la biancheria.
Trek e Bike può fornire bike accessoriate con borse perfettamente impermeabili (modelli della ortlieb).

Possibilità di trasporto bagaglio, evitando le borse da viaggio, previo accordi.

Programma:

Primo giorno:
appuntamento con il gruppo a Padova per pranzo, il luogo verrà fissato con accordi puntuali con il gruppo.

Da Padova, in bike, percorreremo un tracciato lungo il fiume Bacchiglione fino alla confluenza con il fiume Brenta che ci porterà al mare.

Cena e pernotto a Chioggia.
- Lunghezza: 60 km circa
- Dislivello: non significativo

Secondo giorno:
La giornata sarà caratterizzata da continue sorprese lungo il percorso, l'ambiente di laguna ci costringe a prendere il traghetto per ben tre volte per poter arrivare a Jesolo.
La pista ciclabile corre lungo un lembo di terra circondato da una parte dal mare aperto, e dall'altra dalla laguna.
La bellezza e la particolarità dei luoghi fa girare la testa.

Cena e pernottamento a Jesolo.
- Lunghezza: 60 km circa
- Dislivello non significativo

Terzo giorno:
da Jesolo risaliamo il fiume Sile per la bella ciclabile fino a Treviso.
L'ambiente è caratterizzato da una forte tematica naturalistica in ambienti acquatici, il primo tratto con affacci sulla laguna e poi nelle campagne trevigiane.
Raggiunto Treviso, si lascerà spazio per una visita molto interessante alla città, prima di arrivare in albergo.

Cena e pernotto a Treviso
- Lunghezza: 60 km circa
- Dislivello non significativo

Quarto giorno:
da Treviso si prende la ciclabile Treviso Ostiglia, ricavata dalla vecchia ferrovia militare.
Il percorso apparentemente monotono per la sua caratteristica di essere perfettamente lineare fino a Camposanpiero, ci regala sorprese con piccole varianti dove andremo a visitare borghi e paesini.
Da Camposanpiero, lungo la "Via del Santo", il Cammino di Sant'Antonio, ritorneremo a Padova, con una meritata visita alla città prima dei saluti.

- Lunghezza: 65 km circa
- Dislivello non significativo

La lunghezza delle tappe può variare in più o in meno di qualche km in base alle piccole varianti o giri in città che si fanno.

Materiale personale:
- bicicletta in buono stato (muscolare o assistita in base al proprio allenamento), la bici deve essere accessoriata con illuminazione e borse da viaggio (nel caso potete chiede per una eventuale fornitura e trasporto sul posto, dare la propria altezza al momento dell'iscrizione)
- casco
- accessori come borraccia, guanti, occhiali
- abbigliamento da ciclista adeguato alla stagione
- pranzi al sacco (possibilità di acquisto durante il viaggio durante le soste)
- cambi per la sera e cambi da ciclista in base alle abitudini.
- kit per le piccole riparazione (forature), - utile un piccolo zaino

Possibilità di chiedere la fornitura delle bike o delle e-bike (a pedalata assistita) già accessoriate per i viaggi di questo tipo.

Ritrovi e partenze:
in base ad accordi puntuali con il gruppo

Info ed Iscrizioni:
- segreteria +39 3316019243 (anche whatsapp).
- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costi e modalità di iscrizione:
al momento della richiesta verrà fatto un preventivo in base alle soluzioni logistiche richieste, si raccomanda di prendere visione del consenso informato che deve essere firmato da tutti i partecipanti.
Se necessita l'organizzazione tecnica ci appoggiamo ad un Tour Operator

Guida 
- Guida Cicloturistica

Nota:
la guida si riserva il diritto di variare il percorso o l’intera esperienza qualora venissero meno le condizioni per la tutela della sicurezza del gruppo.

Caratteristiche

Gruppo montuoso

-

Area geografica

Triveneto

Difficoltà

-

Durata

Più giorni